rotate-mobile
Salute

Papilloma virus, la Regione Marche sensibilizza sui rischi

«La giornata internazionale è un’occasione per ribadire quanto la prevenzione e la vaccinazione siano fondamentali per sconfiggere i tumori causati dall’HPV»

Eliminare entro il 2030 il cancro della cervice uterina e gli altri tumori da HPV. E’ l’obiettivo fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità e dalla Commissione Europea,  ricordato in occasione della Giornata Internazionale  contro il Papilloma Virus fissata  il 4 marzo. 

« La  Co nferenza dei presidenti delle Assemblee legislative e il  C oordinamento delle commissioni consiliari politiche sanitarie  – spiega la Presidente della  C ommissione sanità, Elena Leonardi - aderiscono a questa iniziativa  per  accrescere la consapevolezza e ampliare la conoscenza dei rischi associati al Papilloma virus. E’ un’occasione per ribadire  quanto  la prevenzione e la vaccinazione s iano  fondamentali per sconfiggere i tumori causati dall’HPV ».  Ogni anno in Europa le diagnosi di cancro alla cervice sono circa 6 5 .000  e con 25mila decessi  questa forma di neoplasia  rappresenta  la seconda causa più comune di decesso per tumore per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni. 

« A causa della pandemia  –  segnala la Leonardi  – , la campagna vaccinale ha registrato un rallentamento,  per questo  oggi  dobbiamo richiamare l’importanza della prevenzione primaria per raggiungere l’obiettivo del 90% di copertura negli adolescenti maschi e femmine. Con la vaccinazione,  unita allo screening,  questo tipo di tumore, che colpisce prioritariamente le donne, può essere sconfitto e come istituzioni regionali, a pochi giorni dall’8 marzo, ribadiamo l’impegno per sensibilizzare su i rischi  di queste patologie, ma anche sugli strumenti che abbiamo a disposizione per superarli » .

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Papilloma virus, la Regione Marche sensibilizza sui rischi

AnconaToday è in caricamento