L' olio di arachidi fa male? Verità e falsi miti
Tutta la verità sull'olio che si trova in tutte le cucine ed è alla base di golose fritture. Fa male? Scopriamolo insieme
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: le migliori offerte in diretta
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
L’olio di arachidi è praticamente in tutte le cucine, perché è quello utilizzato per friggere. Ha però la nomea di un prodotto tutt’altro che salutare. Vero o falso? Cerchiamo di fare chiarezza
La produzione
L'olio di arachide si estrae dai semi dell'omonima pianta (Arachys hypogea L.), o tramite pressione o, più comunemente, attraverso solventi chimici: viene impiegato come olio da tavola e nella produzione industriale di margarine e maionesi. Per la produzione di margarine, l'olio di arachide dev'essere sottoposto a un parziale processo di idrogenazione per ridurre la fluidità dell'alimento: dal processo di idrogenazione, però, derivano i cosiddetti acidi grassi trans, che hanno un impatto negativo sui livelli ematici del colesterolo.
Le proprietà nutritive
L’olio di arachidi contiene buone quantità di vitamina E, che viene assorbita dal nostro corpo grazie ai grassi, motivo per il quale assumerla tramite l’olio è ideale. Il suo principale ruolo è quello antiossidante, ovvero ci protegge dai danni dei radicali liberi. Queste caratteristiche, unitamente all'assenza di colesterolo ed al ridotto contenuto in grassi saturi, rendono l'olio di arachide un valido aiuto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, a patto che sia consumato con moderazione.
Oliva vs Arachide
Se l’olio d’oliva è considerato il re dei condimenti ed è il più consigliato per le sue proprietà, al secondo posto tra gli oli buoni troviamo sicuramente l’olio di arachidi: anche se è molto grasso, ha caratteristiche simili all’olio d’oliva classico. Esaminando la composizione acidica dell'olio di arachide, spicca l'alto contenuto in acido oleico, che lo rende una scelta migliore per le fritture rispetto a molti altri oli vegetali. I grassi monoinsaturi che compongono quest’olio vegetale infatti, sono più stabili e non irrancidiscono, resistendo molto bene alle alte temperature necessarie per friggere. A deporre a favore di una frittura in olio di arachidi sono anche il suo sapore leggero e il costo sensibilmente inferiore rispetto a quello extravergine d’oliva. Ricorda che nei prodotti meno raffinati, spremuti a freddo, possono residuare piccolissime quantità di proteine, comunque sufficienti a scatenare reazioni allergiche in soggetti ipersensibilizzati. Evita quindi questo tipo di olio e tutti i prodotti derivati se sei allergico alle arachidi.
In Evidenza
-
Il cuore del porto è per i malati oncologici, donazione di tre aziende allo IOM
-
L'intera cartella clinica a portata di click: come ottenere il fascicolo sanitario elettronico
-
Cenoni e bilancia, 6 consigli per non ingrassare (troppo) durante le feste
-
Marche e Cina sempre più vicini, scambio di competenze e patto per la sanità