Censimento della popolazione anconetana, partite le rilevazioni di edifici e famiglie
Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Dal 4 ottobre sono in corso le operazioni di censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni – anno 2021. Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. Dal 2018 l’Istat effettua la rilevazione censuaria sperimentale con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive. Ad Ancona, nella prima rilevazione, saranno 900 gli edifici che verranno censiti, mentre la seconda rilevazione coinvolgerà 1880 famiglie, individuate dall’Istat, che potranno compilare in questionario autonomamente on-line o con intervista faccia a faccia o telefonicamente con un rilevatore incaricato dal Comune. A differenza delle passate tornate infatti, il Censimento Permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse, circa il 2%.
Il Censimento che prende forma attraverso due diverse rilevazioni campionarie (la prima denominata Areale e la seconda denominata da Lista) è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte su territorio con quelli provenienti dalle fonti amministrative. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.