In spiaggia con il cane: regolamenti e attività per farlo divertire
Tempo di vacanza anche per gli animali. Per chi va in spiaggia con il cane si presenta spesso il problema dei regolamenti: "cosa devo/posso fare?". Una guida che comprende anche le attività da fare con Fido in acqua e non
Tempo di vacanza anche per gli animali. Per chi va in spiaggia con il cane si presenta spesso il problema dei regolamenti: "cosa devo/posso fare?". Una guida che comprende anche le attività da fare con Fido in acqua e non.
Le spiagge "dog friendly" a due passi da casa
Cani in spiaggia secondo la legge
Quando si parla di cani in spiaggia, bisogna fare subito una distinzione tra quelle libere e quelle gestite dagli stabilimenti.
Spiaggia libera
Quando decidiamo di portare il peloso con noi sulla spiaggia libera, dobbiamo verificare se ci sono delle limitazioni comunali, regionali o della capitaneria di porto che vietano del tutto o limitano a specifici orari o zone la presenza dei cani in spiaggia. Il divieto deve essere segnalato da cartelli ben visibili in cui si riporta l’ordinanza e le motivazioni del divieto. Le limitazioni decadono nel momento in cui si tratta di un cane da accompagnamento o di salvataggio. Nel caso in cui il pet possa frequentare la spiaggia, deve stare al guinzaglio o avere la museruola.
Spiaggia privata
Per quanto riguarda le spiagge dei lidi balneari, la decisione di ammettere o meno i quattro zampe ricade sul proprietario dello stabilimento. Se l’ingresso è ammesso, il titolare dello stabilimento deve attrezzare un’area per i pet, mentre il proprietario del peloso deve avere con sé l’attestazione delle vaccinazioni.
Le regole da seguire in spiaggia
La spiaggia è il luogo del relax e del divertimento e per trascorrere la giornata serenamente, come per gli uomini, ci sono delle regole da rispettare anche per i pet:
- Informarsi se la sua presenza è gradita: anche se non vediamo l’ora di trascorrere la giornata in spiaggia con Fido, non è detto che lo stesso valga per i nostri vicini di ombrellone. Prima di scegliere la postazione è bene chiedere se il pet può creare problemi e in caso affermativo è meglio cambiare posto;
- Rassicurarlo: un ambiente nuovo e pieno di stimoli potrebbe agitare il peloso e indurlo ad abbaiare. Il nostro compito è quello di calmarlo portando con noi la copertina o il peluche preferito per farlo sentire a suo agio e distrarlo con giochi e premietti;
- Tenerlo al guinzaglio: questo è valido soprattutto in presenza di bambini e altri cani;
- Evitare di stressarlo: come succede per gli uomini, Fido non deve andare necessariamente d’accordo con tutti. Conoscendo il suo carattere, quindi, nel caso in cui dovesse entrare in contatto con una persona o un animale che non è di suo gradimento, è preferibile non farlo avvicinare;
- Munirsi di paletta e sacchetti: nel rispetto degli altri bagnanti, i bisogni del pet devono essere rimossi;
- Farlo giocare in sicurezza: a molti cani piace scavare le buche e per farlo liberamente è importante accertarsi che non rechi disturbo ai vicini;
- Fargli scaricare le energie: durante la giornata può arrivare il momento in cui Fido è più attivo e per farlo scaricare possiamo portarlo a passeggiare;
- Asciugarlo quanto esce dall’acqua: istintivamente, quando esce dall’acqua, il pet sente la necessità di scrollare l’acqua in eccesso e per non bagnare le persone che lo circondano dobbiamo tenerlo a distanza e tamponarlo subito con un asciugamano
Come proteggerlo dal caldo
Una regola fondamentale quando si va in spiaggia con Fido, è quella di proteggerlo dal sole e dall’afa! È buona norma non andare mai al mare nelle ore più calde, per evitare colpi di calore. Non dimentichiamo mai di portare con noi borracce, le ciotole per il cibo e per l’acqua e anche di tenerlo all’ombra magari su tappetini refrigeranti. Inoltre, quando esce dall’acqua, per evitare irritazioni a causa della salsedine è meglio fargli subito il bagno.
I giochi da fare in spiaggia con Fido
Seguire le regole di comportamento non vuol dire non potersi divertire con il peloso. La spiaggia è il posto adatto dove organizzare giochi che di sicuro renderanno felici noi e il nostro quattro zampe, tra questi:
Legnetti: il più classico dei giochi non poteva di certo mancare questa estate. Basta prendere un pezzo di legno e stimolare il cane a rincorrerci. Una volta preso il legnetto, possiamo provare noi a rincorrerlo e ad acciuffare il bastoncino;
Nascondino: il gioco che ha accompagnato la nostra infanzia può diventare un’attività divertente anche in spiaggia. In questo caso non saremo noi a nasconderci, ma il suo gioco o la copertina preferita. L’ideale è metterlo sotto la sabbia e il pet non vedrà l’ora di scavare per trovarlo;
Saltare le onde: tutti i cani amano l’acqua e per rendere l’esperienza ancora più divertente, quando il mare è calmo possiamo saltare insieme le onde del mare. Equipaggiati con un giubbotto di salvataggio ogni volta che l’acqua si avvicina possiamo saltare e Fido si sentirà felice di fare un’attività in nostra compagnia;
Caccia in acqua: la variante acquatica del riporto è un ottimo modo per insegnare ai cani a nuotare e per rinfrescarsi durante le giornate particolarmente calde. Non dobbiamo fare altro che lanciare una pallina non troppo lontano in acqua e il cane, sotto il nostro sguardo attento, potrà correre a recuperarla e riportarla.