Il Clean Energy Package della Commissione Europea individua una serie di strumenti giuridici che assumono l’uso delle tecnologie digitali e che consentono di acquistare energia da fonte rinnovabile a condizioni più convenienti
Organico ma anche verde: più di 200mila tonnellate differenziate ma mancano impianti di trattamento. La presidente Pulcini: «Nelle Marche siamo pronti»
Lo afferma il Codacons, che segnala come in regione il settore dell’energia, tra maxi-conguagli, bollette pazze e contratti estorti in modo truffaldino, sia sempre più una giungla
Gli utenti non residenziali (le seconde case) si sono visti arrivare da gennaio 2017 bollette con quote fisse per oneri di sistema quasi triplicate rispetto agli anni precedenti
All'Università Politecnica delle Marche stanno lavorando a un impianto che riesca a trattenere energia e a raggiungere un buon compromesso tra costi e durata
«E’ chiaro – dice la Cna – che la situazione incide molto negativamente sullo stato di salute delle imprese e conseguentemente sullo stato dell’intera economia»
Sgr e Astea hanno annunciato l'acquisizione delle quote della spa osimana nel ramo vendita gas, elettricità che serve oltre 65mila utenti tra le province di Ancona e Macerata
Ad affermarlo è il Presidente della Commissione Ambiente Regione Marche, Andrea Biancani: «Si mira alla riduzione del consumo regionale di energia del 20%»
Il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi è intervenuto riguardo la costruzione dell'impianto biogas nella zona industriale di Ostra. «Auspico che la pianificazione venga rivista»
La nostra Regione è al 13° in Italia per consumo interno lordo di elettricità, calcolato come rapporto tra produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili e consumi interni lordi. Ecco i dati Istat
Senigallia, Corinaldo, Ostra Vetere, Monte San Vito, Monsano e Maiolati Spontini concorrono per il riconoscimento. Da quest'anno anche i cittadini possono avanzare la candidatura del proprio Comune
I quattro - come hanno appurato i Carabinieri al termine di un'indagine avviata dopo una segnalazione - avevano più volte abusivamente attinto energia elettrica dal contatore ENEL relativo all'abitazione di un residente in Via Adige
Nel corso degli accertamenti, infatti, sono stati trovati dei contatori del gas sui quali erano stati prodotti dei fori allo scopo di bloccare i numeratori. I titolari delle utenze sono stati quindi identificati con accertamenti incrociati
La città di Jesi ha aderito anche quest'anno a "M'illumino di meno", la campagna promossa dalla trasmissione radiofonica Rai "Caterpillar" per sensibilizzare i cittadini su risparmio energetico e razionalizzazione dei consumi
Utilizzando un potentissimo magnete un 62enne alterava la corretta funzionalità del contatore arrivando a diminuire la lettura dell'energia effettivamente consumata fino all'80%
Rinnovare il tessuto urbano. E' questo il piano del Comune per rilanciare la mobilità alternativa. Ne ha parlato Giacomo Circelli all'incontro di ieri a Ingegneria. Lo riporta Il Messaggero
Cittadini, imprese e enti stanno diventando contemporaneamente consumatori e produttori di energia, impegnandosi per raggiungere l’efficienza energetica con l’obiettivo, tra gli altri, di risparmio economico
A trainare il settore è soprattutto il fotovoltaico, che fornisce i tre quarti del totale dell'elettricità prodotta (541.000 mwh), seguito dall'idroelettrico (100.000 mwh). Coldiretti: "Incentivare le agroenergie"
Torna anche quest'anno l'ormai tradizionale appuntamento con "M'illumino di meno", la campagna di sensibilizzazione sull'efficienza energetica promossa dalla nota trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2
Dei circa 4.600 kWh di energia elettrica che ogni marchigiano consuma in un anno, solo il 15% proviene da rinnovabili. Una percentuale che colloca la nostra regione al quintultimo posto della classifica nazionale