Uso sbagliato degli antibiotici: «Alto tasso di mortalità», punto informativo in ospedale
I dati e le campagne di sensibilizzazione sulle conseguenze dell'uso non corretto dell'antibiotico
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: idee originali per tutti i gusti
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
La resistenza agli antibiotici è un problema di Salute Pubblica di cui si discute molto perché è rilevante sia per l’impatto sulla popolazione, con forte aumento della mortalità che per la spesa sociale ed economica con perdita di giornate lavorative, ospedalizzazioni ed allungamento dei tempi di degenza ospedaliera. L’argomento sarà affrontato lunedì 18 novembre, in occasione della Giornata Europea per l’uso prudente degli Antibiotici, su iniziativa della U.O.C. di Medicina Interna dell'Ospedale di Jesi, insieme con Federfarma Marche, Farmacentro , il Servizio Farmaceutico Ospedaliero di Jesi, il Servizio di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zoo-tecniche dell'AV2. “E’ una una campagna di sensibilizzazione per informare la popolazione sul corretto uso degli antibiotici” ribadisce la dottoressa Anna Maria Schimizzi , dirigente medico della Medicina Interna dell’ospedale di Jesi che dalle 9:00 alle 16:00 sarà a disposizione per utili consigli, nell'atrio dell'Ospedale "Carlo Urbani" a Jesi. L’iniziativa si fonda anche sulla distribuzione di locandine informative ed opuscoli, utili sia al professionista della sanità che al cittadino interessato a meglio approfondire , materiale che da lunedì 18 novembre sarà distribuito in tutte le 35 farmacie della Vallesina, aderenti a Federfarma Ancona .
“La campagna di sensibilizzazione ha carattere sperimentale – si legge nella nota dell’ospedale di Jesi- ma c’è l’obiettivo di poterla estendere a tutta la regione Marche. Nella presentazione è stato posto l’accento sull’uso non corretto degli antibiotici che causa decine di migliaia di morti l’anno. l’Italia ha il triste primato con oltre 10.000 morti l'anno, circa un terzo del totale, secondo i dati del Ministero della Salute. Su 9 milioni di ricoveri in ospedale, ogni anno si riscontrano, inoltre, da 450.000 a 700.000 casi, pari al 5-8% di tutti i pazienti ricoverati. Le stime delle previsioni a lungo termine non sono altrettanto entusiasmanti: nel 2050 le infezioni batteriche saranno la principale causa di mortalità. Simili iniziative rappresentano un forte segnale ad un aumentato livello di consapevolezza per intervenire in maniera efficace e contrastare il dilagare dell’antibiotico-resistenza, strettamente associato ad un uso eccessivo e non appropriato degli antibiotici che vanno utilizzati solo quando è strettamente necessario e dietro prescrizione del medico. Gli antibiotici non solo non sono efficaci contro malattie virali comuni come il raffreddore e l’influenza, ma, al contrario, la loro assunzione in questi casi è dannosa perché favorisce lo sviluppo di batteri resistenti che possono essere trasmessi alle persone che ci stanno vicini, oltre ad alterare l’equilibrio della flora batterica intestinale”.
In Evidenza
-
Come scoprire la celiachia, i sintomi e i test dell'infiammazione cronica
-
Giovani sepolti vivi in casa, conoscere l' Hikikomori e difendersi dal "mostro"
-
Bambini cardiopadici, mamma e papà diventano tutor: sosterranno altri genitori
-
Effetto "wow" di prima mattina, le tre acconciature per svegliarsi con i capelli al top